
Qualche curiosità sul sorriso
Il sorriso è generalmente riconosciuto come un gesto universale, capace di avvicinare popoli e culture diverse. Ma piccole differenze possono esistere...
Il sorriso è generalmente riconosciuto come un gesto universale, capace di avvicinare popoli e culture diverse.
Ma piccole differenze possono esistere: qualcosa infatti potrebbe cambiare in base alla cultura della persona che ci troviamo davanti.
Uno studio svolto dall’Università di Glasgow ha rivelato che, mentre gli occidentali esprimerebbero in modo più chiaro, con i movimenti del viso, l’emozione che provano, gli orientali avrebbero espressioni meno facilmente interpretabili.
Gli occidentali quindi, metterebbero in azione tutti i muscoli del viso, soprattutto quelli della bocca, mentre gli orientali si concentrerebbero di più sull’utilizzo degli occhi.
Ed anche funzione e significato del sorriso hanno le loro differenze legate al contesto culturale:
in Giappone il sorriso sarebbe più legato al nascondere turbamento che al dimostrare felicità ed in generale sarebbe legato alle gerarchie sociali, come “strumento” di negoziazione e reverenza nei confronti dell’interlocutore.
Nei paesi occidentali, invece, fa da collante e rafforza i legami sociali, esprime disponibilità e piacere.
Di certo, alla fine, conta una cosa sola: che il vostro sorriso sia sano e lucente!