Malocclusione dentale

La malocclusione dentale, cause e rimedi

Per malocclusione dentale intendiamo il mancato allineamento tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore. Questo squilibrio morfologico ha conseguenze che non si ripercuotono solo sull’aspetto puramente estetico, ma influiscono anche su altri organi e apparati, provocando ad esempio mal di testa, mal di schiena e ronzii all’orecchio.

Generalmente è dovuta a un insufficiente allineamento dei denti stessi nelle arcate dentali oppure a una eccessiva discrepanza in senso antero-posteriore e/o trasversale delle basi ossee che sostengono i denti.Nella maggior parte dei casi la malocclusione dentale è trasmessa per via genetica. Esistono tuttavia alcune patologie e comportamenti scorretti che possono favorirne l’insorgenza. Si riscontra anche uno stretto legame esistente tra malocclusione dentale e postura

Importante è che la malocclusione dentale sia diagnosticata in tempo, per poter iniziare il prima possibile il percorso di cura e correzione. L’approccio terapeutico prescelto può dipendere dalla gravità e dalle caratteristiche specifiche del caso. Il rimedio più comune prevede l'uso di apparecchi odontoiatrici.