I molari del giudizio

I denti del giudizio sono i terzi molari che spuntano nelle arcate dentarie, ed anche gli ultimi.

denti del giudizio sono i terzi molari che spuntano nelle arcate dentarie, ed anche gli ultimi.

I denti del giudizio devono il loro nome all'età in cui compaiono: rispetto agli altri denti, quelli del giudizio tardano ad affiorare per comparire normalmente tra i 18 ed i 25 anni, un'età che potrebbe essere definita "epoca del giudizio".

La comparsa dei quattro denti del giudizio stabilisce il completamento della dentizione permanente: in condizioni normali, ogni dente del giudizio occupa l'ultima e più interna posizione di ogni semiarcata dentale.

Ma non è raro che uno o più denti del giudizio, rimanendo inglobati nell'osso e nella gengiva, non spuntino. In questi casi si parla di ipodonzia.

Altre volte, pur riuscendo parzialmente ad erompere dalla gengiva, i denti del giudizio non completano il proprio sviluppo e ,non trovando lo spazio sufficiente per concludere la crescita, rimangono ancorati nell'osso mascellare o mandibolare. Lo sviluppo incompleto dei denti del giudizio può predisporre alla formazione di focolai d'infiammazione cronica, tanto da rendere necessaria l'estrazione del dente disturbatore.

Per rispondere a questo interrogativo si deve fare un passo indietro, e retrocedere di qualche milione di anni: i denti del giudizio sono un patrimonio ereditario che ci perviene dagli antichi ominidi. Per far fronte ad una dieta (letteralmente) primitiva - composta da carni crude ed alimenti duri e tenaci - i nostri antenati necessitavano di denti molto robusti, e di mascelle altrettanto forti e resistenti. L'evoluzione e la lotta per la sopravvivenza hanno così "regalato" i denti del giudizio agli uomini del passato, facilitando loro la masticazione di questi alimenti.