I denti permanenti

I denti permanenti vanno a sostituire i denti da latte a partire dai 6 anni di età

La comparsa dei denti permanenti inizia attorno ai 6 anni, quando nella bocca spunta il primo molare.

Questo molare è, a tutti gli effetti, il primo dente permanente, che non va a sostituire nessun dente da latte, ma si va a posizionare in uno spazio “vuoto” in fondo all’arcata. Il molare è importantissimo, perché fa un po’ da “vigile urbano” per gli altri denti, indicando la strada agli altri denti permanenti, guidandoli al proprio posto. 

Dopo i 6 anni la radice dei denti da latte si consuma e viene spinta via dai denti permanenti: verso i 7 anni vengono cambiati gli incisivi centrali, poi quelli laterali.

Tra i 9 e gli 11 è il turno dei canini, mentre tra i 10 e gli 11 tocca ai molari. Verso i 12 anni la dentatura mista (denti da latte e permanenti) si avvia alla sua fine: i premolari vengono sostituiti e a13 anni completano la dentizione definitiva i secondi molari permanenti che, come i primi, non rimpiazzano alcun dente deciduo.  denti del giudizio (terzi molari permanenti) non sono presenti in tutte le persone e la loro eruzione avviene in un'età variabile, solitamente dopo i 17 anni.

 

Cronologia dell'eruzione dei denti permanenti:
- Primi molari permanenti: intorno ai 6 anni
- Incisivi centrali e laterali: tra i 6 e i 7 anni
- Canini: dai 9 agli 11 anni
- Premolari permanenti: 10 – 11 anni
- Secondi premolari permanenti: 12 – 13 anni
- Denti del giudizio: dopo 17 anni

Alla fine la dentatura definitiva sarà costituita da 32 denti così distribuiti per ciascuna arcata:
- 2 incisivi centrali;
- 2 incisivi laterali;
- 2 canini;
- 4 premolari;
- 6 molari.