Come utilizzare lo scovolino interdentale

Lo scovolino dentale (o interdentale) rappresenta una soluzione pratica ed efficace per eliminare i residui alimentari e la placca batterica che si deposita tra i denti.

Lo scovolino va usato almeno una volta al giorno, preferibilmente dopo cena. Per usarlo in maniera corretta basta seguire questi tre passaggi:

Inserire lo scovolino nello spazio interdentale esercitando una leggera pressione.
Non forzare l' inserimento dello strumento in spazi troppo ristretti.
È necessario mantenere una lieve inclinazione dal basso verso l’alto per l’arcata inferiore e dall’alto verso il basso per quella superiore.
Occorre poi effettuare delicati movimenti orizzontali per alcune volte, evitando di fare uscire lo scovolino dallo spazio interdentale.

Vediamo cosa fare nel caso si utilizzino apparecchi dentali.
Gli spazzolini ortodontici sono studiati per la pulizia tra denti e filo dell'arco ortodontico e laddove vi siano spazi più ampi tra un dente e l'altro. Effettuare la pulizia con movimenti delicati, in avanti e indietro, evitando di esercitare un'eccessiva pressione sull'arco dell'apparecchio ortodontico. Scegliere uno scovolino di dimensioni adatte allo spazio da pulire.

In presenza di impianti:
Usare uno scovolino interdentale per la pulizia dei perni e della parte sottostante della protesi. Inserire con garbo lo scovolino tra un perno e l'altro ed eseguire la pulizia con un delicato movimento di entrata ed uscita.

In presenza di ponti:
Usare uno scovolino di dimensioni adatte allo spazio interdentale interessato dal ponte. Pulire inserendo lo scovolino sul lato guancia e sul lato linguale del ponte.

Gli scovolini interdentali sono disponibili in diverse forme e dimensioni per adattarsi alle particolari esigenze dei pazienti. Il principale criterio da tenere in considerazione nella scelta di uno scovolino interdentale è l'ampiezza degli spazi interdentali. In effetti, occorre evitare di spingere con forza uno scovolino interdentale troppo grande in uno spazio troppo ristretto. È necessario, inoltre, considerare la presenza di apparecchi ortodontici, impianti, ponti, recessioni gengivali ed altre condizioni specifiche. Ecco la ragione per cui gli scovolini interdentali devono inizialmente essere prescritti dal proprio dentista, che saprà indicare esattamente dimensione e forma adatte alle esigenze personali. È inoltre importante sostituire lo scovolino interdentale con regolarità. Uno scovolino interdentale di alta qualità, dotato di setole antibatteriche, durerà più a lungo senza compromettere la propria efficacia per l'intero ciclo di vita del prodotto.