Breve storia dell'igiene orale

La pratica dell’igiene orale ha una storia lunga, ma non lineare, che spesso si intreccia con miti e leggende

La pratica dell’igiene orale ha una storia lunga, ma non lineare, che spesso si intreccia con miti e leggende antichissimi. Ad esempio, una prima traccia riguardante la cura dei denti, la troviamo in una tavoletta babilonese del 1800 A.C., in cui si parla del temibile “verme dei denti”. La leggenda narrata in questo antico documento, indica questo essere come il responsabile dello sviluppo della carie: voracissimo e nato dal fango, questo verme decide di vivere tra i denti dell’uomo, luogo ricco di cibo che possa saziare la sua fame. Questa stessa leggenda sopravvive nei secoli, fino al medioevo, nonostante già durante l’antica Grecia, si sviluppino le prime pratiche di cura dell’igiene dei denti. In Egitto si usavano miscele di mirra dolce e fiori per la cura dei denti. Le donne romane masticavano, invece, una resina aromatica al fine di profumare l’alito. Ma questi primi “dentifrici” potevano essere molto abrasivi, visto che spesso erano impastati con ossa e conchiglie tritate, allo scopo di rimuovere i residui di cibo. La pulizia e la cura dei denti raggiungono uno studio più approfondito tra il 500 e il 600 A.C. con il fiorire della civiltà araba: la religione islamica, molto legata al concetto di purificazione, si concentra infatti anche sulla pulizia e la cura della bocca e dei denti, “luogo” da cui passano le invocazioni a Dio. Nel medioevo però la pulizia dei denti incontra un primo arresto, infatti non erano in molti a preoccuparsi dell’igiene corporea, figurarsi di quella orale… Attorno al 1500 si ha un nuovo slancio, in Cina cominciano ad essere utilizzati utensili con fibre morbide, precursori degli spazzolini. Nel 1600 si inizia a parlare di sapone per i denti capace di “donare il bianco ai denti” e finalmente, nel 1651, compare il primo - vero - spazzolino da denti. Verso la fine del 1800 comincia a svilupparsi una vera e propria industria legata alla cura e all’igiene orale. Nel giro di un secolo verranno sviluppati e immessi sul mercato tutti i prodotti che ormai utilizziamo tutti i giorni: il tubetto di dentifricio, lo spazzolino a ciuffi, prodotti rinfrescanti e collutori. I prodotti per la cura e la pulizia dei denti diventano di uso comune e alla portata di tutti, entrando nella nostra vita quotidiana. Un lungo percorso, lungo secoli e che si sviluppa in luoghi diversi del pianeta, ma con un elemento comune di fondo che arriva ai giorni nostri: il nostro impegno quotidiano alla cura e alla pulizia dei nostri denti.